Novità

  Gli antichi Statuti del Comune di Moggiona
ne: Casentino 2000, il mensile per conoscere e vivere il Casentino.

anno XXII - n.245 - Aprile 2014


Sono stati recentemente rintracciati presso la Biblioteca del Monastero di Camaldoli importanti documenti riguardanti Moggiona, dei quali si conosceva l’esistenza (Annali Camaldolesi) ma che si credeva irrimediabilmente perduti. Il merito del ritrovamento va ai Professori Pierluigi Licciardello e Gian Paolo Scharf, i quali poi hanno gentilmente presieduto alla presentazione ufficiale avvenuta presso la sede della Proloco di Moggiona.

Presentazione Statuto

Il primo dei documenti rintracciati riguarda il Giuramento di Fedeltà che gli uomini di Moggiona pronunciano a favore dell’Eremo di Camaldoli. Il 31 dicembre 1268, nella chiesa di S. Cristoforo in Moggiona; trentasei uomini giurano sul Vangelo di “difendere e proteggere in ogni modo e sotto qualsiasi forma il Priore dell’Eremo e tutti gli appartenenti all’Ordine e di rispettare le Leggi dell’Ordine stesso”; allo stesso modo si impegnano a pagare tutte le tasse e i dazi “quanti e quanto grandi siano” che il signor Priore deciderà di imporre su di loro.

Nel medesimo tempo il Priore Generale di Camaldoli elegge un Podestà e Rettore del Castello di Moggiona. Questi da immediatamente incarico a sei saggi uomini del paese di comporre lo Statuto del suddetto castello. Tale Statuto, redatto nell’anno 1269, risulta composto da 29 articoli che riguardano infrazioni e relative pene.
Già noto è l’altro Statuto del Castello di Moggiona quello dell’anno 1382, riferendosi al quale il Goretti Miniati scrive: “La Repubblica Fiorentina, aumentando di potenza, cercava di sottomettersi o per forza o per amore, tutti i piccoli principati a lei confinanti. Perciò, imitando l’esempio degli altri, anche il popolo di Moggiona, in pieno accordo con i Camaldolesi, si diede in accomandigia ai Fiorentini, che lo ricevettero volentieri e con buoni patti nell’anno 1382 per deliberazione solenne del 21 Novembre”.

La Proloco Moggiona, sempre attenta alla storia del paese, ha recentemente pubblicato, con il contributo della Banca Etruria, in un unico pregevole volume, i due Statuti: l’inedito del 1269 e l’altro del 1382 (già pubblicato nel 1982 ma andato esaurito).

Chi fosse interessato può mettersi in contatto con la Proloco Moggiona al 3343050895.

Danilo Tassini



Per ulteriori informazioni, scriveteci.
Torna all'indice